Biblioteca ed emeroteca con fondi antichi e moderni. La biblioteca oltre a riunire documenti bibliografici antichi (ottocento manoscritti musicali originali dei secoli XVIII e XIX, sei libri corali dei secoli XVII e XVIII, tre trattati del XVI e XVII secolo, cinquecento edizioni originali dei secoli XIX e XX, nonché documenti originali dei secoli XVIII e XIX) è un prezioso sussidio per la ricerca con alcune migliaia di volumi tra dizionari, biografie, periodici, letteratura musicologica, edizioni in facsimile, edizioni musicali (oltre a microfiche, foto e microfilm;
Catalogo dei manoscritti musicali delle biblioteche italiane (120.000 schede);
Centro di documentazione bibliografica sull’attività artistica dei musicisti che dal Quattrocento fino ai nostri giorni hanno operato nelle istituzioni musicali del Lazio (cappelle musicali, orchestre, bande, teatri ecc.)
Archivio sonoro con oltre 12.000 unità fra LP (33, 45, 78 giri), audio e videocassette, compact disc.